La match analysis affonda le sue radici nella storia, infatti qualcosa di simile si usava per prepararsi ai conflitti bellici, fin dai tempi dei romani esistevano studi e analisi degli schieramenti nemici. Per quanto riguarda lo sport possiamo ragionevolmente darne la paternità dell’utilizzo agli sport americani, essendo per natura situazionali e zeppi di varianti, una figura che ne studiasse i risvolti tattici in maniera scientifica e che affiancasse lo staff tecnico ha avuto fin da subito la sua importanza.
Da lì si è partiti, poi questa pratica si è diffusa a macchia d’olio ed è arrivata anche in Italia, nel calcio ad esempio tutte le formazioni professionistiche hanno il loro analista, anche più di uno, era inevitabile quindi che anche negli sport di combattimento si cominciasse a parlare di match analysis e delle sue applicazioni pratiche.
Se facciamo riferimento a team e palestre non sappiamo quante siano le strutture che si avvalgono di un analista, di certo sono poche, uno che in questo campo è all’avanguardia e usa la match analysis in maniera sistematica è Ermes Di Francesca, head coach della Fit Square Boxing Team. Chi è addentro al mondo degli SDC nostrani lo conosce, allenatore di indubbie capacità che si sta facendo un nome anche al di fuori del fighting e che tra gli atleti che collaborano con lui può vantate, tra gli altri, i fratelli Petrosyan. E’ la persona più indicata per spiegare cosa sia la match analysis , quali sono le applicazioni pratiche e i suoi vantaggi

MMA ARENA – Ciao Ermes, , prima di tutto grazie, poi vai a ruota libera
Di Francesca – Partirei subito con lo spiegare che cos’è la figura del video analista negli SDC. Ccercando di essere più sintetico ma esaustivo possibile si potrebbe definire come colui che osserva e studia un combattimento attraverso l’ausilio di software, comprendendo e analizzando non solo la performance tecnico tattica o condizionale, ma anche quelli che sono gli atteggiamenti, lo stile, i punti di forza e i punti deboli delle fasi offensive e difensive dell’avversario di turno.
Una volta estrapolati i dati utili dall’analisi di gara, vengono poi condivisi con lo staff al fine di costruire nella fase preparatoria, una strategia di gara su misura dell’avversario. Ma chi può fare il video analista? Intanto direi chi ha veramente un ampia disponibilità in termini di tempo, infatti analizzare un singolo match può comportare anche un impegno di diverse ore. Occorre inoltre una discreta capacità dell’utilizzo di programmi o software e non può mancare una solida base di conoscenze dello sport analizzato.
Dobbiamo però considerare che i dati estrapolati hanno una valenza sia oggettiva: ovvero quella parte di analisi quantitativa relativa ai dati statistici e dunque numerici. E a quei dati con valenza soggettiva: che fa parte dell’analisi qualitativa, che corrisponde alla parte tecnico tattica riguardante le fasi di gara, pertanto a mio avviso consiglio sempre un confronto con colleghi che abbiano competenze tecniche e che possano in qualche modo arricchire il vostro bagaglio, inserendo ulteriori input nell’elaborazione della stesura tattica e strategica di gara.
Ma la Match Analysis è solo finalizzata a catturare informazioni sugli avversari? La risposta è NO!! Un accurata e periodica analisi va fatta anche ai propri atleti. Ogni allenatore dovrebbe prendere seriamente in considerazione di eseguire un analisi sui propri uomini, questo gli consentirà di smussare le lacune del proprio fighter e di alimentare gli stimoli che potrebbero essere inseriti nel programma annuale con obiettivi a breve, medio o lungo termine. Spesso ci si concentra sugli avversari di turno senza accorgersi che il vero problema lo si ha in casa propria.
E una volta che ho la radiografia del mio atleta o del suo avversario che faccio? Sappiamo che il Radiologo non opererà il nostro atleta ma mostrerà al chirurgo (che nel nostro caso è il tecnico) dove è localizzata la frattura e quindi gli darà modo di agire sul problema a colpo sicuro. E come ogni “chirurgo” che si rispetti è consigliabile che abbia al suo fianco una valida equipe, ovvero una serie di figure che si integrano a supporto della mission, ed è qui che entrano in gioco figure come il Preparatore Atletico, il Nutrizionista, lo Psicologo e il Medico.
Un fattore importante sarà quello di mostrare i contenuti e le clip video agli atleti, essendo dati realmente visibili e inconfutabili, oltre a dare veridicità alla proposta dei futuri allenamenti faranno sentire completamente coinvolto l’atleta nel progetto dello staff tecnico I metodi e le tecniche di match analysis sono tanti, io personalmente durante il mio percorso formativo ho partecipato a seminari di video analisi legate ad altri sport dove la figura del video analista è decisamente più valorizzata e riconosciuta e con un po’ di inventiva ho realizzato il mio modello negli sport da combattimento che presenterò nel Secondo Livello del corso per Preparatori Atletici negli Sport da Combattimento di High Performance Lab.
Personalmente non nasco come video analista ma con questo strumento e uno studio minuzioso di ogni singola componente credo in qualche modo di aver influenzato e migliorato la Performance Sportiva di molti dei miei atleti Concludo dicendo che è evidente che il video analista da solo non vi risolverà la gara ma se integrato in un Team di figure professionali che seguono la stessa direzione rischia di diventare la chiave del successo.
MMA ARENA – Sei stato esaustivo, ho solo un paio di domande, per primo ti chiedo un esempio pratico, magari prendendo Paraschiv che ha combattuto di recente contro Armen Petrosyan e di cui avrai certamente fatto un analisi

Di Francesca -Analizzando i video si nota che Amansio è uno che parte forte ma poi tende a calare, ho fatto anche un conteggio dei colpi che porta round per round. A livello tecnico è ben impostato a livello pugilistico ed è difficile entrare con i pugni, d’altra parte tende a non bloccare i calci, diciamo che questa è stata la base su cui abbiamo impostato il lavoro. Con Armen abbiamo quindi improntato un camp finalizzato ad incrementare la prestazione sulla distanza e ad entrare con i calci
MMA ARENA – Infatti poi è andato ko per un calcio
Di Francesca – Si, ovviamente non era previsto il ko rapido, ma ce lo teniamo ben stretto
MMA ARENA – Quanto tempo prima del match prepari l’ analisi
Di Francesca – Appena il match è confermato la preparo, più tempo si ha per indirizzare il camp e meglio è
MMA ARENA – Puoi dirci quali software usi per i video, giusto per dare qualche dritta a chi vuole iniziare
Di Francesca – Io uso Amerigo e iMovie per il taglio e montaggio dei filmati. Purtroppo non esistono programmi predefiniti per l’analisi quantitativa negli sdc Tocca fare tutto ad occhio però ci sono strumenti che mi consentono di monitorare il numero di colpi portati negli sparring in palestra, ma solo il numero di colpi e le loro velocità, non quelli a segno o a vuoto
MMA ARENA – Ultima, ho letto che hai chiuso il 2017 con un sontuoso bilancio di 66-6, credi che la match analysis abbia avuto un ruolo attivo per raggiungere questi numeri
Di Francesca – Assolutamente si
Ringraziamo Ermes, e ci auguriamo che qualcun altro voglia percorrere le sue orme, qui si parla del futuro degli SDC, si può star certi che tra qualche anno la match analysis sarà un fattore centrale anche nel mondo del fighting, meglio portarsi avanti
Stay tuned, amici
DP