Sanpayak Cangelosi Gym

il

Team e palestre ep. 37

Eccoci di nuovo per farvi conoscere realtà dove le arti marziali crescono fiorenti e vengono divulgate in maniera appropriata. Oggi ci fermiamo a Genova per visitare il team Sanpayak e per chiacchierare con il suo creatore, Shan Cangelosi. Ogni appassionato del settore conosce questo nome, Shan è un eccellente atleta la cui fama è andata oltre i confini nazionali, in questa occasione però ci limitiamo a parlare della sua attività di Maestro e dei suoi ragazzi che si stanno comportando in maniera egregia visto che li troviamo nelle card di quasi tutti gli eventi che contano, spesso con risultati vincenti.

FB_IMG_1521393363789

MMA ARENA: Partiamo dai tuoi inizi, come ti sei avvicinato agli sport da combattimento e chi sono stati i tuoi maestri storici?

Ho iniziato a praticare arti marziali all’età di circa 3 anni e mezzo sotto la guida di mio padre, famoso mastro di Kung Fu.

La sua passione e il suo modo di intendere l’arte marziale lo ha da sempre portato ad ampliare le sue conoscenze,  e cosi introdurre nel programma di Kung Fu della sua scuola settori di complemento come basi e principi di alcuni stili Giapponesi e tecniche e metodologie di allenamento dell’ arte della Muay Thai…

Un Maestro, per come la penso io, non è soltanto chi ti trasmette la tecnica ma va ben oltre… da mio padre dopo aver imparato a camminare ho imparato ad “imparare”… ad amare quello che faccio e farlo mettendo il cuore davanti a tutto il resto…

Ad un certo punto del mio percorso ho visto nella Muay Thai la possibilità di vivere e sviluppare  quello per cui iniziavo a sentire la mancanza, cioè il mondo del combattimento… Iniziai i miei viaggi in Thailandia e indirizzato da mio padre mi allenai in vari Camp a Bangkok e da con  campioni di sua conoscenza … primo tra tutti e grande amico di famiglia Samart Payakaroon.

Approfitto della domanda per ringraziare una grande persona di poche parole ma molto concreta  disponibile e diretta:  Alfio Romanut. Andai spesso a trovarlo a Gorizia nei primi anni che iniziai a combattere in Italia per allenarmi con lui e con i suoi campioni. Le botte subite 🙂 e i loro consigli mi furono molto utili in quegli anni.

received_10210887940418746

MMA ARENA: A quale punto della carriera hai realizzato di voler avere un tuo team e come si è realizzato?

Ho iniziato ad insegnare da molto giovane all ‘interno della scuola di famiglia, scuola che lo scorso anno ha festeggiato i 40 anni di attività. Per quanto riguarda il discorso agonistico,  come mio padre insieme a Samart Payakaroon mi diedero il nome di Sanpayak io lo passai come nome alla Scuola diventando così Sanpayak Gym Cangelosi e da li a poco si aprirono le porte all agonismo sportivo anche per i ragazzi della scuola. Oggi questo nome è rappresentato da molti fighters sia a livello dilettantistico che professionistico.

MMA ARENA: Come è strutturato il team al momento, e chi collabora con te?

Il Gym lavora dalla mattina alla sera… abbiamo corsi mattutini pomeridiani e serali piu orario agonisti tutti i giorni. Ho allievi/istruttori avanzati che,dopo aver sviluppato dei programmi e corsi dediti all insegnamento interni alla nostra scuola collaborano con me  nelle classi degli amatori. Due di questi nostri istruttori hanno aperto anche due loro scuole uno a Roma e l altro a Cagliari.

MMA ARENA: Atleti agonisti, quanti ne avete al momento e se puoi dimmi due parole su ognuno di loro

Al momento siamo circa 20, di cui 15 attivi , 9  dei quali combattono a livello professionistico… dirti 2 parole su ogniuno di loro non sarebbe semplice 🙂 e forse anche riduttivo spenderne solo due… Posso dirti che sono contento di loro perche sono ragazzi seri e motivati, dimostrano passione e si allenano duramente tutti i giorni… alcuni di loro abitano lontano e fanno ore di macchina e treno per venire ad allenarsi o si fermano a Genova per alcuni giorni della settimana.  Tutto questo è dimostrazione del fatto che amano quello che fanno e questo porta inevitabilmente la giusta energia all interno della scuola.

MMA ARENA: C’è qualcuno pronto per i palcoscenici internazionali?

Certo ! Alcuni di loro hanno gia combattuto e vinto il Thailandia o comunque all’estero… e chi non è ancora pronto presto lo sarà ! 🙂

received_10210887937178665

MMA ARENA: A Genova e dintorni ci sono altre valide realtà? Come sono i rapporti?

Si ci sono moltissime palestre, la Liguria ha la sua tradizione per gli sport da combattimento… ci sono moltissime realtà differenti… Io mi sento in buoni rapporti con tutti, non ce l ho con nessuno e spero nessuno ce l abbia con me 🙂 ma penso sia realmente cosi ad oggi…

Le nostre discipline sono dure e il raggiungimento dei obbiettivi arduo… se ci si allena seriamente rispettando i giusti valori non credo ci possa essere altra energia o interesse per altri generi di battaglie… familiarizziamo con la guerra per vivere nella pace…

MMA ARENA: Una dote che ti piace in un tuo atleta e un difetto che ti fa incazzare…

Ci sono molte cose che mi piacciono dei miei atleti e  fortunatamente meno che mi fanno incazzare… comunque dovendotene dire una prenderei Matteo Di luca la sua versatilità e modo di cogliere i dettagli e riuscire ad assimilarli è una dote che gli appartiene. Mi fanno incazzare quando non rimettono in ordine pao guanti ecc…

MMA ARENA: La prima cosa che diresti ad un ragazzo che entra nella tua palestra sognando una carriera negli sport da combattimento

Di smetterla di sognare, aprire gli occhi e iniziare ad allenarsi !!!

MMA ARENA: Come ti sembra questo periodo negli sport da combattimento ? In crescita o c è crisi?

Per quanto riguarda l’interesse dei giovani mi sembra in crescita, questo penso sia dovuto alla maggiore informazione… riscontro negli ultimi anni un po più di conoscenza e interesse perlomeno sul piano teorico.

FB_IMG_1521393199238

MMA ARENA: Finti Maestri, ce ne sono un sacco che insegnano senza le dovute credenziali ma la gente non lo sa e si disperde in palestre dove ha poco da imparare: quali sono i segnali che un ragazzo dovrebbe cogliere per capire se è il posto giusto?

Purtroppo è una triste realtà quella che hai appena detto… anche a me capita spesso di vedere molta gente che dal nulla o giustificati da semplici corsetti di qualche paio di week and si ritrovano a condurre  “scuole” di sport da combattimento o arti marziali. Per rispondere alla tua domanda penso che guardare il trascorso di un Maestro sia importante, non mi riferisco al trascorso in ambito agonistico o come esperienza sul ring, quello puo essere relativo in alcuni casi, mi riferisco ad un percorso comunque il ambito marziale e di pratica. Queste discipline non regalano niente ! Tutto va sudato e guadagnato! Un Maestro deve essere anche un esempio, ma non intendo sul profilo tecnico,o meglio quello può essere un  “in più”… Un arte marziale  va vissuta,  va sentita, va integrata ,va custodita e fatta crescere dentro di se, deve diventare parte di se. Allora un domani se parlerai di lei tra le parole ci sarà il messaggio… quello vero… quello che deve essere tramandato… quello che fa la differenza tra una semplice attivita fisica e un arte marziale…  A oggi noi siamo stati fortunati perche ci è arrivata carica di significato e la maggior parte dei giovani di oggi si appassiona per questo motivo,  anche se non se ne rende conto… ma ora sta a noi…   il suo futuro penso sia nelle mani, o meglio nel cuore, di chi le tramanda…

MMA ARENA: Se avessi la bacchetta magica, qual è la prima cosa che cambieresti nel mondo degli sport da combattimento italiani

Farei in modo di convogliare  le energie di tutte le persone che lavorano per  promuovere queste discipline in un unica direzione! A oggi in Italia ci sono molti che si fanno il mazzo per questo ma “remano” tutti in direzioni differenti…

MMA ARENA: Programmi futuri tuoi e del tuo team, tra l’ altro vorresti organizzare un tuo evento?

La mia vita in palestra è super impegnata, tra i gruppi, le lezioni private, gli agonisti e il mio allenamento non mi rimane tempo per nient’altro… quindi pensare di organizzare un evento la vedo una cosa al momento impossibile…Stiamo pensando di organizzare un viaggio del team in Thailandia per allenamento e combattimenti,   spero di riuscire a farlo, ci sono alcuni dei miei atleti che non sono mai stati, mi piacerebbe fagli vivere questa esperienza e farla cosi tutti insieme sarebbe davvero bello !!! Per il resto allenarsi crescere e combattere è la costante…

FB_IMG_1521393334112

Ringraziamo Shan per la grande disponibilità, se qualcuno cercasse di scoprire il segreto del suo successo come atleta e come Maestro gli basta solo rileggere le sue parole, la sua descrizione dell’essenza del marzialista è da brividi, trasuda amore incondizionato per quello che fa e dovrebbe essere preso come esempio da tutti.

Riprendiamo il nostro viaggio amici, per scoprire dove ci andremo a fermare non vi resta che continuare a seguirci, stay tuned.

DP