“Fa più rumore un albero che crolla che una foresta che cresce”

il

Conferenza BTF ricca di novità per il 2020, quella tenutasi sabato 5 ottobre al Bobino Club di Milano, organizzata da Clod Alberton e i suoi collaboratori. Al microfono sono intervenuti tantissimi ospiti d’eccezione come ad esempio Paolo Boccotti, Vicepresidente Europeo di Bellator, il Presidente di FIKBMS, Donato Milano, Luca Leva presidente FPI e promoter sportivo (La Notte dei Campioni), e due rappresentanti della UNVUS CONI ossia Fabrizio Pellegrino e Alessandro di Marco. Non solo, immancabili Luigi Perillo Presidente di Superbia e neo Presidente IMMAF in Svizzera, di atleti dilettanti e pro, Silvia Andreani, responsabile del circuito Venator e i più stretti collaboratori del gruppo BTF fra cui nominiamo Boris Viale e Massimiliano De Cristofaro, coordinatore e responsabile della comunicazione e del marketing Born To Fight.
Alcune delle novità riguardano la diffusione BTF sul territorio. L’organizzazione presente soprattutto al Nord sta ponendo le basi anche al Centro Italia con l’apertura di una sede a L’Aquila, a cui seguirà, per giugno 2020, l’evento “Aquila in The Cage”, i cui proventi saranno interamente devoluti ai terremotati. Altre sedi che si aggiungeranno a quelle già presenti in Romania e Svizzera verranno aperte a Londra e a Tampa, in Florida ad opera del collaboratore Ciro Gallo.
La convention è stata, inoltre, un mezzo per rimarcare la collaborazione della triade Alberton-Perillo-Andreani con FIKBMS e Bellator, in una formula vincente che potremmo così riassumere: l’unione fa la forza, frase detta più volte nell’arco della convention e rimarcata dal Presidente Donato Milano, secondo il quale, la collaborazione su territorio italiano, senza interesse economico, è l’unico mezzo per far progredire il nostro sport. DSC_0021.jpg
Alla domanda rivolta a Milano che qualcuno li vedeva spacciati dopo il primo evento a Genova, il Presidente ha così risposto: “Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce”. A riprova della sempre più stretta collaborazione con il circuito di Bellator, Alberton annuncia per i primi mesi del 2020 che l’atleta Paolo Zorzi entrerà nella gabbia di Bellator, per quello che, a sua detta, sarà il match di chiusura carriera.DSC_0017.jpg

Sappiamo tutti Che la BTF dà molto spazio ai dilettanti e la notizia che dai soliti 4, passerà a 8 eventi nel 2020, in cui potranno competere gli atleti, visto l’aumento del numero di iscritti ci ha fatto molto piacere. A conferma di ciò l’intervento di Luigi Perillo: “I dilettanti sono il futuro degli sport da combattimento”. Interessante, a riguardo, anche la proposta di Tony Ligorio: creare tornei di light contact a squadre per permettere all’atleta di arrivare al professionismo già con un numero ragguardevole di incontri.

Questo progetto, chiamato “Counterfight”, prevede l’organizzazione di aventi composti sia da match light che a contatto pieno, in locali ad ingresso libero, per aumentare l’audience e rendere fruibile il nostro sport ad un pubblico solitamente non interessato.

Un’altra importante iniziativa, trattata, già avviata quest’anno è la Born to Cutman con Presidente il professionista Gavino Peruzzo, che con rammarico non abbiamo intervistato per suoi impegni lavorativi dopo la premiazione. Born to Cutman è un progetto, che oltre ad occuparsi della formazione di nuovi cutman, cercherà di istituzionalizzare la figura poco inquadrata da un punto di vista legale e assicurativo verso un’acquisizione di un riconoscimento professionale.

A queste importantissime informazioni sono seguite le premiazioni agli organizzatori; perché, si sa, senza una buona base non si va da nessuna parte; agli addetti ai lavori, maestri, atleti, allenatori, di cui riportiamo alcune nomine.

Max greco: socio responsabile per gli sport da ring.
Turithai Pookakupt: responsabile muay thai
Fabio Tumazzo: responsabile grappling
Toni Ligorio: responsabile tecnico Nord Italia.

E poi ancora il maestro Mauro Salis accompagnato da Simon Byong con la cintura EFC al collo, a cui facciamo ancora i nostri complimenti,DSC_0009.jpgDSC_0005.jpg
il maestro Mauro Sacchetto, Federico Barbamoia, Randi Remolin, maestro filippino, Andrea Toselli che porterà al Milano in the Cage la disciplina Zendokai ossia per semplificare al massimo karate a contatto pieno che contempla la lotta a terea, ponte tra arti marziali e sport da combattimento moderni; Osvaldo Brunetti, maestro di pugnale, e molti altri ancora.

Messaggi positivi, tantissimi traguardi raggiunti e altri in corso d’opera, sempre alla ricerca di migliorie guidati da chi, di questo sport ne fa una ragione di vita e non di soldi.

A Seguire usciranno le video-interviste ad alcune delle personalità presenti alla Convention BTF.