La notte di UFC 243 ha incoronato una nuova superstar, oltre che al nuovo campione dei pesi medi.
Nella cornice del Marvel Stadium di Melbourne, davanti a 57,127 persone (nuovo record UFC e record dell’arena) Israel Adesanya batte il campione uscente nonché atleta di casa, con un devastante KO al secondo round.
Buona la prestazione di Robert Whittaker che domina largamente il primo round, imponendo il suo ritmo e pressando l’avversario che usa però le sue doti per eludere la maggior parte dei colpi dell’australiano, fino ad imporre un pesante knockdown ed è solo la fine del round a salvare l’ex campione.
Da segnalare l’ingresso atipico del Neozelandese, che stravolge i canoni tipici dei walkout UFC riprendendo lo stile di quelli della boxe professionistica.
Ai puristi probabilmente la cosa non piacerà, ma se vogliamo rendere il nostro uno sport di massa e fruibile ad un maggior pubblico, la via è questa, cioè quella dello sport-entertainment.
Da segnalare nel post match, la sfida lanciata da “izzy” al probabile prossimo sfidante Paulo Costa “Borracinha”, atleta nel quale ripongono le ultime speranze i detrattori del neozelandese.
Oltre a Paulo Costa però, The Stylebender lancia anche un appello alla Marvel, società sponsorizzatrice delle stadio di Melbourne, chiedendo l’opportunità di fare un film insieme.
Mediaticamente possiamo dire che sta continuando il percorso Iniziato da Ronda Rousey, e proseguito con Conor McGregor di affacciare la MMA (ed UFC nello specifico) ad altri palcoscenici, più noti e sopratutto più remunerativi, mossa osteggiata da molti fan hardcore, gli stessi che spesso si lamentano delle basse borse percepite dagli atleti, non considerando che questa “ibridazione” del nostro amato sport è quella che può rendere più corpose le entrate ed i benefit dei fighter.
Notte sfortunata anche per gli altri idoli di casa, tra cui Tai Tuivasa che si addormenta tra le braccia dell’avversario Sergey Spivak al secondo round per arm triangle choke.
I risultati completi dell’evento:
Israel Adesanya sconfigge Robert Whittaker via KO (Secondo Round)
Dan Hooker sconfigge Al Iaquinta via decisione unanime (30-27, 30-27, 30-26)
Serghei Spivac sconfigge Tai Tuivasa via sottomissione (Secondo Round)
Dhiego Lima sconfigge Luke Jumeau sconfigge via decisione non unanime (28-29, 29-28, 29-28)
Yorgan De Castro sconfigge Justin Tafa via KO (Primo Round)
Jake Matthews sconfigge Rostem Akman via decisione unanime (30-27, 30-27, 30-27)
Callan Potter sconfigge Maki Pitolo via decisione unanime (29-28, 29-28, 29-28)
Brad Riddell sconfigge Jamie Mullarkey via decisione unanime (29-27, 30-26, 30-26)
Megan Anderson sconfigge Zarah Fairn via sottomissione (Primo Round)
Ora attendiamo l’evento di settimana prossima, in cui Marvin Vettori tornera nell’ottagono e affronterà Andrew Sanchez, prevediamo un Italia Dream molto affamato dopo il rinvio del mese scorso.