Chi è Yaozong Hu, avversario di Alen Amedovski

Alen Amedovski è entrato nel mondo delle MMA italiane quando questo sport era molto, ma molto più di nicchia rispetto ad ora. Dopo il suo debutto nel 2012, fino al 2015 la sua attività è stata discontinua, ma sempre caratterizzata da successi, fino all’ingresso in Bellator nel 2018, dove ha ottenuto due KO consecutivi al primo round. Alen è entrato dunque in UFC con un record perfetto di 8 vittorie e nessuna sconfitta o pareggio. Neanche a dirlo, al debutto con la promotion viene dominato da Krzysztof Jotko e perde per decisione. Poco male, si rifarà, abbiamo pensato. Invece, circa cinque mesi più tardi, Alen viene mandato KO da John Phillips dopo 14 secondi.
Adesso, il fighter italo-macedone si trova davanti a un bivio. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo visto atleti illustri cacciati da UFC in seguito ad una sola sconfitta. Amedovski ha avuto un’altra occasione, con cui sicuramente si gioca la permanenza sotto la promotion. La sua occasione si chiama Yaozong Hu.

Non si sa molto di Yaozong “Totoro” Hu. Nasce a Pechino, in Cina, nel 1995. Nel circuito cinese ottiene le prime (e uniche) vittorie della sua carriera. Infatti, dopo aver ottenuto tre vittorie consecutive nel 2016, Hu firma con UFC. Parliamo degli anni in cui la promotion aveva appena iniziato ad espandersi in Asia.
A soli 22 anni, Totoro debutta con UFC nel novembre del 2017, all’evento UFC: Bisping vs Gastelum a Shangai, venendo sottomesso al secondo round dal francese Cyril Asker.

Cyril Asker dopo aver sottomesso Yaozong Hu

Un anno più tardi, Hu ha la possibilità di riportarsi in carreggiata: alla Cadillac Arena di Pechino scende dai pesi massimi ai massimi leggeri per affrontare Rashad Coulter. Questa volta l’alteta cinese perde per decisione unanime.
Pochi mesi dopo, nel giugno del 2019, Totoro viene sospeso per 10 mesi dall’antidoping, inseguito al rinvenimento di sostanze vietate in un campione di urina.

Dal punto di vista stilistico, Hu è uno striker mancino, alto (191 cm), leggero sui piedi e agile con le gambe. Generalmente rimane piuttosto tecnico, ma talvolta può essere coinvolto nel cosiddetto “brawl”, lo scambio selvaggio. Infine, il suo cardio e atletismo sono migliori della media delle categorie pesanti con cui si è confrontato in passato.
Nonostante ciò, il favorito per questo incontro sembra essere Alen, che tra l’altro in queste le ultime settimane si è trasferito al team Xtreme Couture di Las Vegas, dove si è allenato con atleti del calibro di Alexander Gustafsson, Sean Strickland e Khamzat Chimaev.

Adesso Yaozong Hu si trova in una situazione ancora più spinosa di quella di Alen Amedovski, se possibile. Infatti, l’atleta cinese sfoggia ora il poco invidiabile record di 3 vittorie e 2 sconfitte. Per questo, ci aspettiamo un bell’incontro da parte di entrambi i fighter, che hanno il contratto sul piatto. Detto ciò, forza Alen!